Canali Minisiti ECM

Stop in Ue all'antipertensivo Valsartan prodotto in India

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2018 17:30

Aifa, in Italia già ritirati farmaci Valsartan dall'India

Stop nell'Unione Europea al commercio dei farmaci per la pressione alta contenti Valsartan prodotti da Mylan Laboratories Limited a Hyderabad, in India. A imporre il ritiro dei lotti interessati, una circolare della Agenzia europea del farmaco (Ema); va tuttaivia precisato che da tempo questi prodotti non sono reperibili in Italia perché già ritirati da farmacie e ospedali, come conferma l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).  A dettare la necessità di provvedimenti urgenti, la presenza di un'impurità, la Nnitrosodietilammina (NDEA), classificata come probabile cancerogeno per l'uomo, trovata in alcuni lotti. Le autorità nazionali stanno conducendo ulteriori test per determinare il grado di contaminazione. Non vi è però, precisa Ema, "alcun rischio immediato per i pazienti. È più rischioso per interrompere improvvisamente l'assunzione di medicinali per la pressione alta.

pubblicità

Pertanto, i pazienti non devono interrompere alcun trattamento senza consultare il medico o il farmacista". Il Valsartan è un antagonista del recettore dell'angiotensina II usato per trattare la pressione arteriosa elevata, infarto cardiaco recente e insufficienza cardiaca. Si ritiene che la presenza di impurezze nei medicinali a base di questa molecola sia legata alla sintesi di una specifica struttura ad anello (tetrazolo) che è presente in alcuni medicinali della classe dei sartani. La revisione dei medicinali contenenti Valsartan è stata avviata il 5 luglio 2018 su richiesta della Commissione Europea. Il principio attivo era già finito nel mirino delle autorità a luglio 2018 con il ritiro dal commercio di oltre 700 lotti di farmaci prodotti nello stabilimento della Zhejiang Huahai Pharmaceuticals, nel sito di Chuannan in Cina

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima